Sponsor Ufficiale:

Sponsor Ufficiale:
Per uno sviluppo dell’archeologia in senso democratico che permetta il confronto e la verifica delle ipotesi di ricerca attraverso il libero confronto delle idee.

La Via Etrusca del Ferro

La Via Etrusca del Ferro
il libro/guida edito da EdicicloEditore

Dov'è disponibile la guida "LA VIA ETRUSCA DEL FERRO" ?

dov'è disponibile la Guida, inoltre nella colonna di sinistra trovate lo spazio NOTA DI VIAGGIO dove gli Autori segnalano eventuali problemi o variazioni di percorso rispetto ai road-book della guida:


Tabacchi Edicola Denis - Via Roma, 36 Montecarlo (Lu) - 0583/22168

** Potete inoltre richiederla nelle LIBRERIE MONDADORI e nelle librerie specializzate in libri e guide di viaggio, sul sito web di EDICICLO e in quelli di vendita per corrispondenza.

sabato 4 dicembre 2010

Archeologi e studiosi internazionali intervengono sulla 'via di San Filippo'

01-12-2010 / ARCHEOLOGIA / LA REDAZIONE
LUCCA, 01 dicembre - Un dibattito scientifico spesso è destinato a restare chiuso tra i muri degli atenei. A volte, invece, esce e diventa spunto di riflessione per tutti. Ecco cosa sta accadendo in merito alla scoperta della cosiddetta 'via di San Filippo'. Studiosi e archeologi, non solo italiani, hanno scritto una lettera aperta per capire qualcosa di più su questa strada e, soprattutto, sul perché non se ne parli più.
«Nel 2004 al Frizzone di Capannori - dicono i firmatari della lettera - fu portato alla luce un tratto cospicuo di una strada etrusca risalente al 500 a. C. o poco dopo. Le scoperte, altrettanto spettacolari, della coeva città etrusca di Gonfienti a Prato e di un incrocio di strade etrusche a Bologna, hanno portato altri dati a favore dell’ipotesi che la piana lucchese fosse attraversata 2500 anni fa dalla mitica arteria dei due mari (Tirreno-Adriatico), alla quale, peraltro, allude con ogni probabilità lo Pseudo-Scilace (“la città di Spina si raggiunge da Pisa in tre giorni di cammino”)».
Proseguono raccontando che «E’ anche per questo che la scoperta a S. Filippo, alle porte di Lucca, di un altro ‘pezzo’ di una larghissima strada etrusca risalente ad “almeno 2400 anni”, ha lasciato tutti a bocca aperta suscitando interesse nella comunità scientifica internazionale e nell’opinione pubblica. La notizia di stampa è del 10 aprile 2010. Elisabetta Abela, coordinatrice degli scavi, l’ha sottolineata in termini entusiastici: “Posso confermare che questo ritrovamento è di epoca etrusca…E’ chiaro che vogliamo saperne di più sia sulla datazione esatta sia sulla funzione di questa imponente strada”. Altrettanto soddisfatto è apparso il dottor Giulio Ciampoltrini della soprintendenza per i beni archeologici della Toscana: “le archeologhe hanno fatto un bel colpo” – ha spiegato – “è proprio vero che la sostanza di questo mestiere è quella di far scavare a gente in gamba”. Pur perplesso sulle dimensioni del manufatto (“dieci metri più altri 6 per ciascun lato: 22 metri in tutto”), lo studioso, tuttavia, ne ha sostanzialmente ribadito la funzione (“una carreggiata”) e la cronologia (“sicuramente di epoca preromana”)».
«Poi, da aprile a oggi, nessuna precisazione - dicono ancora i firmatari -, nessun ridimensionamento da parte dei responsabili degli scavi. Sicché è rimasta valida e inalterata la notizia-bomba: “A S. Filippo torna alla luce l’asse nord-sud di 2400 anni fa. Una strada etrusca nell’area del nuovo ospedale. Emerso un imponente tracciato largo ben 22 metri, formato da ciottoli, ghiaia e sabbia”. Non si può non rimanerne affascinati e, al tempo stesso, un tantino perplessi: ventidue metri di larghezza! Quasi quattro volte più ampia rispetto alla via del Frizzone! Notice étourdissante, si direbbe in Francia, proprio nel senso che ti lascia stordito in quanto stravolge ogni conoscenza. Si pensi che l’ Appia antica, ‘regina viarum’, in confronto all’etrusca Lucca/S. Filippo appare un viottolo».
«Su questo fuoco abbagliante - concludono archeologi e studiosi - è calata una pesante coltre di silenzio. Davvero inspiegabile se si considera che Ciampoltrini aveva dichiarato con decisione che non sarebbe accaduto “come al Frizzone dove tutto sembra caduto nel dimenticatoio”. Perciò molti, compresi i sottoscritti, si chiedono i motivi di questo nuovo ‘dimenticatoio’. Cos’è successo? Perché a S. Filippo è stata relegata nell’oblio una scoperta archeologica stupefacente, che onora chi l’ha fatta e che dà lustro a Lucca? I silenzi e le ombre, si sa, alimentano le ragioni di chi dubita. Da qualche tempo, infatti, si mormora che la strada a S. Filippo non ci sia mai stata, né mega né parva, e meno che mai in epoca etrusca o preromana. Conoscendo i protagonisti del sensazionale rinvenimento, ci rifiutiamo di crederlo. Ma al contempo, in nome della chiarezza e della trasparenza, che costituiscono un atto dovuto sia nei confronti del mondo scientifico sia verso i cittadini che hanno pagato gli scavi, invitiamo Ciampoltrini e Abela a fornire pubblicamente elementi e dettagli a sostegno della loro interpretazione».
Dott.. Michelangelo Zecchini, archeologo, Lucca
Prof. Giuseppe Centauro, architetto, Università di Firenze
Prof. Stéphane Toussaint, Centre National de la Recherche Scientifique, Parigi
Prof. Michel-Yves Perrin, Ecole Pratique des Hautes Etudes, Parigi.
Dott.ssa Monique Le Bel, giornalista, Lucca
Prof. Francesco Mallegni, ordinario di Antropologia, Università di Pisa
Dott. Alessandro Mrakic, architetto, Cooperazione Italiana Patrimonio Culturale, Gerusalemme
Prof. Gianfranco Bracci, docente e scrittore, Firenze
Dott.ssa Louise Chagnon, Montréal, Canada
Sig. Jean-Baptiste Toussaint, studente universitario, Lucca
Dott. Mauro Annese, geologo, International Institut of Humankind Studies, Firenze
Dott. Daniele Venturini, archeologo, dottorando in Restauro, Univ. Politecnica di Valencia, Spagna
Prof. Alessandro Magini, docente, Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, Roma
Dott.ssa Claudia Hasslinger, cantante lirica, Firenze
Dott. Marc-André Boudreau, geologo, Montréal, Canada
Dott.ssa Yseult Théraulaz, giornalista, Losanna, Svizzera
Dott. Claude Le Bel, psicologo, Magog, Canada
Prof. Mino Gabriele, docente, Università di Udine
Prof.ssa Flora Bianchini, docente, Lucca
Dott.ssa Valentina Conticelli, Firenze
Dott. Réjean Le Bel, notaio, Chambly, Canada
Sig.ra Yolande Le Bel, Saint-Hubert, Canada
Prof.ssa Teresa Tosi, docente, Lucca
Sig.Gianfranco Bandini, Lucca
Prof.ssa Isabella Giammattei, docente, Lucca
Sig. Claudio Paladini, Lucca
Prof. Pilade Ciardetti, preside, Lucca
Prof.ssa Ilia Menicucci, docente, Lucca
Sig. Giorgio Gabriele, studente, Firenze
Sig. Stefano Lorenzi, direttore AppenninoSlow, Monghidoro, Bologna
Sig. Marco Parlanti, scrittore, Montecatini Terme
Sig. Luca Ubaldo Cascinu, operatore archeologo, Porcari, Lucca
Prof.ssa Margherita Pace, docente, Lucca
Dott.ssa Ornella Migliori, docente, Lucca
Sig.ra Francesca Lombardi, Lucca
Sig.ra Lucia Dianda, studentessa universitaria, Lucca
Dott.ssa Elena Lombardi, Lucca
Sig.ra Silvia Dianda, studentessa universitaria, Lucca
Sig. Antonio Lera, studente universitario, Lucca
Sig.ra Gabriella Lencioni, Lucca
| Altri

Commenti
Il contenuto dei commenti non costituisce notizia giornalistica
02-12-2010 / PAOLINO
...io leggo questa lettera come testimonianza di un'altra guerra tra archeologi per il primato in zona.
Dopo la 'cenciata' che Abela dette a Zecchini 7 o 8 anni fa per gli scavi in piazza Grande, ecco la vendetta di quest'ultimo su S. Filippo!
02-12-2010 / SAMANTHA GARZELLA
questa mattina ho letto sulla nazione l'articolo relativo alla strada "etrusca", poichè mi è interessato sono venuta a visitare questo giornale on-line dove ho trovato la lettera completa con le firme dei relatori.Se è vero quanto affermato sul giornale ed in questa lettera aperta, da giovane capannorese sono preoccupata per come viene speso il denaro pubblico.
Infatti mi sembra di capire che non si tratta di una strada etrusca ma di un gretto di un fiume.Per tanto mi domando come è stato possibile prendere un abbaglio così grande? quanto denaro pubblico è costato questo abbaglio? gradirei una risposta. grazie Samantha.
02-12-2010 / MICHELANGELO ZECCHINI
Egregio signor Paolino,
forse le è sfuggito che su quaranta firmatari solo tre hanno a che fare con l'archeologia. In realtà si tratta di un gruppo eterogeneo di persone che hanno in comune l'amore per Lucca e per la sua storia (se li immagina due cattedratici di Parigi in guerra per un primato sull'archeologia lucchese?) e hanno il diritto di sapere se 'il colpo grosso'(così è stato definito il ritrovamento della strada etrusca di S. Filippo) è reale o,piuttosto, è qualcosa di assai più banale. In quest'ultimo caso sarebbe doveroso rispondere alle domande della Signora Samantha Garzella: come è stato possibile, dopo settimane di scavi e di accertamenti a bisturi e spazzolino, prendere un abbaglio così macroscopico? E quanti soldi sono stati spesi? E quante persone disagiate si sarebbero potute aiutare con quei denari?
Su Piazza Napoleone io e il prof. Massimo Ricci,architetto di fama internazionale,da 10 anni aspettiamo invano che Abela e Altri si presentino a un dibattito pubblico al quale sono stati più volte invitati.
02-12-2010 / GIANFRANCO BRACCI
Ho firmato volentieri questa lettera del Prof. Zecchini, che ritengo persona competente e seria in quanto - mentre si spende denaro pubblico per opere e scavi inutili - poi si negano le autorizzazioni a fare dei semplici saggi di scavo che porterebbero certamente (questo si!) alla scoperta di almeno altri chilometri della strada del Frizzone,del VI sec.a.C. (2004) per andare ad avvalorare l'ipotesi che questa fosse la famosa "via etrusca del ferro" che univa i due mari da Pisa a Spina, citata dallo storico greco Scialice di Carianda. Si tratta della strada selciata extraurbana più antica d'Europa...mica noccioline! Questo la dice lunga sulla professionalità di certi "studiosi" e sull'accredito che possano avere sulle rispettive Sovrintendenze.
02-12-2010 / FRANCESCO
Su La Nazione di oggi ho letto che la scoperta di S. Filippo gabellata a titoli cubitali come una grandissima strada etrusca è in realtà un misero ramo secondario dell’Auser. Le notizie dei giornali vanno in tutto il mondo e Lucca con questa bufala ha fatto proprio una bella figura! Per fortuna a Lucca ci sono personaggi e studiosi che non si fanno prendere in giro e ci fanno sapere la verità. Li ringrazio. Quello che mi fa arrabbiare è che non ci sono mai soldi per le cose serie e poi si spendono (anche i miei, che sono un contribuente) per scavare il letto di un fiume. Vogliamo sapere quanti ne hanno spesi.
02-12-2010 / TIFOSO ROSSO NERO
Mi chiedo dove sia l'opinione pubblica,Italia Nostra,l'opposizione politica ecc.
Si cememtifica S.Filippo (senza viabilità adeguata) con soldi pubblici,insabbiando scoperte archeologiche senza che nessuno dica niente.
Tutti pronti però a fare i paladini del verde e della legalità per la ristrutturazione dello stadio con soldi privati....che fuffigni ci saranno dietro?
Dove sono finiti quelli che hanno la bava alla bocca per un opera di restauro che non ruba un metro quadro al verde pubblico,perchè non aprono bocca di fronte a queste vicende?
Non cercate di fregarmi dicendo che un ospedale ha una importanza diversa,quello attuale è più che sufficiente e con nuovi padiglioni terminati di recente (oncologia ecc.) pagati sempre da noi.
02-12-2010 / PAOLINO
@prof. Michelangelo Zecchini
Egregio prof. Zecchini, preciso che non sono sostenitore di niente e di nessuno.
Noto, dalla sua gentile replica, che Lei conferma il mio assunto: trattasi di guerra tra i due archeologi più noti sulla piazza lucchese. Se il documento qui postato è sottoscritto da 40 persone comprendenti anche luminari esteri appositamente contattati, chiaramente è lei il primo firmatario ed è la dott.ssa Abela la responsabile del citato 'abbaglio'.
Non metto bocca, nel merito, perché incompetente. Lamento, come cittadino, l'eventuale spreco di denari pubblici, questo sì.
Denari pubblici che sembra siano stati sprecati, però, anche in piazza Grande, ove Lei sosteneva (se non sbaglio) di aver scoperto una antica galleria segreta di collegamento con la fortezza di Castruccio ('Augusta') che Abela e Sovrintendente dissero trattarsi solo di una assai recente fogna.

Se permette, professore, a questo punto....io diffido un po' assai tanto degli archeologi locali, anche se comprendo che da una parte e dall'altra qualche involontario errore ci può stare....
Le grandi scoperte piacciono a tutti....ma non sempre sono a portata di mano....e non dovrebbero essere stimolate con la fantasia.
02-12-2010 / VIOLA
Le scoperte sensazionali suscitano solitamente grande scalpore, cosa che purtroppo non accade con le relative smentite. Succede che ricerche archeologiche di grande interesse scientifico si trovino ad essere brutalmente interrotte per mancanza di fondi...in altri casi ci si prende, invece, il lusso di dilungarsi...
e l'amarezza cresce quando si legge che “è proprio vero che la sostanza di questo mestiere è quella di far scavare gente in gamba".
02-12-2010 / ANGELINO
@Paolino
Non cerchiamo di sviare l'attenzione dal fatto di San Filippo, non andiamo fuori tema. Qui si sta commentando la vicenda della strada etrusca fasulla. E' inutile parlare del crollo di Pompei e di Piazza Napoleone, su cui ci sono valutazioni opposte che non sono state chiarite perché Abela e Ciampoltrini (guarda caso gli stessi della strada di San Filippo) hanno rifiutato il dibattito pubblico.
Nel caso di San Filippo, al contrario, il fatto è uno ed incontestabile: i responsabili degli scavi, Ciampoltrini e Abela, hanno annunciato una scoperta archeologica strepitosa, cioè una strada etrusca larga 22 metri. Insomma, roba da urlo. Poi lo stesso Ciampoltrini ha svelato che in realtà si tratta di un ramo fluviale, per di più secondario. Insomma, un fragoroso flop. A me interessa poco l'errore grossolano che hanno fatto, è un problema loro mi importa invece sapere quanto denaro è stato speso perché è denaro nostro. E certamente non è stato speso per utilità pubblica.
03-12-2010 / LUCCHESE D'ADOZIONE
Il mio babbo, che era piemontese, mi raccontava la storia dell'archeologo che trovava un'epigrafe frammentaria nei pressi di Torino, e che faceva una clamorosa scoperta, perché individuava un antico re: FU NICOLA RE DI SUPERGA. Ovviamente invece si trattava della FUNICOLARE DI SUPERGA...
03-12-2010 / ANDREA
Forse sarebbe il caso che il nostro amato ministro dei beni culturali Bondi, desse un occhiata all'operato dei suoi dipendenti. Ma forse ha altro da fare.
03-12-2010 / MARCELLO
Questi archeologi così bravi potrebbero essere inviati a pulire anche il greto del serchio, chissa quanto materiale ritroverebbero, da riempire una discarica-museo.
03-12-2010 / VIOLA
Credo che alla gente comune non interessi sapere delle eventuali e fantasiose "guerre" tra archeologi in terra Lucchese (tra l'altro sarebbe un pò impensabile che a Francesi e Canadesi interessasse di chi scava a Lucca, al massimo può interessare cosa è stato scavato!!!).
Mi rimangono oscuri tre punti: a)quanto tempo è stato dedicato a questo scavo? b)in quanto tempo è stato possibile rendersi conto del "piccolo" errore? c) Materialmente quanto è stato speso?
Ed un'ultima domanda: come è possibile che in un momento di crisi economica come questo, dove le persone comuni arrivano male a fine mese, si impieghino denari pubblici senza accorgimenti? Da precaria della ricerca,quale sono, sono disponibile anche a devolvere i miei fondi per ricerche di interesse, ma inizio a sentirmi presa in giro quando mi rendo conto che ho speso per scavare un FOSSO!!!!
03-12-2010 / SELVAGGIA
Scrive Ciampoltrini: "la sostanza di questo mestiere è quella di far scavare a gente in gamba". Accipicchia, forse ho trovato lavoro! Anch'io sono in gamba e disoccupata e mi sentirei di essere una scavafossi professionale, perfino se si trattasse di scavare il letto del Po.
Credo che fra i fondamenti del mestiere dell'archeologo ci sia anche quello di capire, più alla svelta possibile, ciò che realmente trova facendo risparmiare bei dindi a chi paga, che poi siamo tutti noi. E io pago...!
03-12-2010 / GIÒ
Io chiederei un parere al Grande Capo ESTICATZI.
03-12-2010 / LOGAN
Ma che bellezza.
03-12-2010 / SIMONE
Premetto che tra me e l'archeologia c'è un abisso. Ho letto con interesse questo articolo attratto più dal lato grottesco che dal lato culturale. Mi è subito tornato in mente lo scherzo che quattro baldi giovani fecero a Livorno nel 1984 con le teste di Modigliani. In quel caso Livorno guadagnò in pochi giorni fama internazionale e turismo.In questo caso Lucca non ci ha guadagnato nulla, anzi,sono stati sprecati soldi pubblici per nulla. La professionalità è cosa molto rara in questi anni di clientelismi e favoritismi. Ipocrita sarebbe il pensare che tutti i soldi pubblici vengano spesi bene. In questa vicenda basterebbe un poco di chiarezza e di onestà. Se alcune persone hanno fatto spendere soldi pubblici inutilmente devono giustificarsi e ammettere le proprie colpe. L'onestà intellettuale risulta essere l'unica difesa contro l'onestà morale. La moralità è mobile..qual piuma al vento...